- Redazione
Piano Covid, gli interventi per le scuole: lavori edili, arredi e strumenti digitali
Due le tipologie di interventi che saranno gestiti dall'assessorato all'istruzione e alla formazione professionale della Regione, retto da Roberto Lagalla.

Lo stesso 'assessore ha annunciato che il governo, al di là di queste prime risorse, è impegnato a destinare alla scuola complessivamente 120 milioni di euro a riprova di una rilevante sensibilità verso questo settore. Intanto questi due primi filoni di intervento, per complessivi 34,4 milioni di euro.
a) Riqualificazione scuole per la sicurezza individuale e il distanziamento sociale
Tempi di pubblicazione
Entro il 30 ottobre
Oggetto dell’intervento
Adattamento e adeguamento degli ambienti e delle aule didattiche negli edifici adibiti a uso scolastico, a garanzia della sicurezza individuale e del mantenimento del distanziamento sociale. Sono finanziati: lavori necessari per migliorare sia gli spazi che lo spostamento all’interno e all’esterno degli edifici scolastici; acquisto di arredi.
Il finanziamento è concesso attraverso un bando con procedura su piattaforma informatica dedicata.
Soggetti Beneficiari
a) scuole statali primarie e secondarie di primo grado
b) scuole statali secondarie di secondo grado
c) scuole paritarie primarie e secondarie di primo e di secondo grado che svolgono il
servizio con modalità non commerciali (legge n. 62/2000)
Risorse complessive
La dotazione finanziaria è di 24 milioni di euro, di cui:
• 18 milioni alle scuole statali primarie e secondarie di I e II grado
• 2 milioni alle scuole paritarie primarie e secondarie di I e II grado
• 2 milioni alle Università - Cus - Istituzioni Afam
• 2 milioni agli Enti di formazione
Entità del beneficio individuale
L’importo complessivo verrà suddiviso in una quota fissa per ciascun Ente e una
quota variabile in funzione del numero complessivo degli alunni. In seguito
all’aggiudicazione il beneficiario potrà richiedere l’erogazione dell’80% dell’importo
finanziato.
Termine di presentazione delle domande
Dalla data di pubblicazione dell’Avviso ci sarà una settimana di tempo per potere
accedere al portale e manifestare l’intenzione di accedere al finanziamento. A ciascun
beneficiario verrà quindi comunicato l’importo del singolo finanziamento assegnato, e
ci sarà un’altra settimana per predisporre la documentazione necessaria e il relativo
progetto. Infine nella settimana successiva si potrà procedere all’invio dell’istanza.
b) Attrezzature e programmi informatici per la valorizzazione della scuola digitale
Tempi di pubblicazione
Entro il 30 ottobre
Oggetto dell’intervento
L’intervento è finalizzato alla valorizzazione della scuola digitale e del metodo computazionale e prevede: infrastrutturazione digitale; acquisto di materiale informatico da consegnare in comodato d’uso agli studenti provenienti da nuclei familiari privi di strumenti idonei e maggiormente svantaggiati; acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati.
Soggetti Beneficiari
a) scuole statali primarie e secondarie di primo grado
b) scuole statali secondarie di secondo grado
c) scuole paritarie primarie e secondarie di primo e di secondo grado che svolgono il servizio con modalità non commerciali (legge n. 62/2000).
Risorse complessive
La dotazione finanziaria è di 13 milioni 470 mila euro, di cui:
• 5 milioni per un intervento a Regia regionale
• 8 milioni 470 mila per l’Avviso pubblico
Entità del beneficio individuale
L’importo complessivo verrà suddiviso in una quota fissa per ciascuna scuola che avrà fatto richiesta e una quota variabile in funzione del numero complessivo degli alunni. In seguito all’aggiudicazione il beneficiario potrà richiedere subito l’erogazione dell’80% dell’importo finanziato.
Termine di presentazione delle domande
Dalla data di pubblicazione dell’Avviso ci sarà una settimana di tempo per potere accedere al portale e manifestare l’intenzione di accedere al finanziamento. A ciascun beneficiario verrà quindi comunicato l’importo del singolo finanziamento assegnato, e ci sarà un’altra settimana per predisporre la documentazione necessaria e il relativo progetto. Infine nella settimana successiva si potrà procedere all’invio dell’istanza.